
La netta vittoria di stasera della Fiorentina a ranghi ridotti contro la corazzata Inter sarà una delle partite destinate a rimanere nella storia viola. Leggendaria, eroica, gara perfetta. Nessuna di queste affermazioni sembra stasera esagerata e fuori luogo … e io non c’ero! Mi dispiace per me, mi dispiace per Simone che l’aveva proposto e forse se lo sentiva, dopo che aveva prima di tutto festeggiato la partenza di Ikoné. Ma partiamo dall’inizio. Simone alle 20:00 mi scrive: giochiamo con il 6-2-2. D’altra parte, con il forfait finale di Gudmundsson non c’era tanta altra scelta. Poi inizia, anzi riprende, la gara e ti accorgi che è una Fiorentina compatta e anche intelligente. Comuzzo è praticamente terzo centrale, Dodo’ terzino esterno, ma Parisi va invece a infoltire il centrocampo. E l’Inter gira gira la palla, ma non affonda mai. Nei primi 20 minuti sembra che la nostra serata sia comunque destinata a guardare e inevitabilmente ad affondare. Ma dopo il gol annullato, qualcosa cambia. Non cambia impostazione tattica, ma la Fiorentina sa ripartire bene, specialmente sulle fasce. Fra le cose che temevamo maggiormente c’era la fisicità dell’Inter, specialmente sui calci piazzati. E invece da uno schema studiato e voluto arriva il gol di Ranieri. E la partita prende una piega davvero inattesa. Inter perde fiducia e qualche distanza e Kean fa un 1-2 micidiale. La cosa più convincente alla fine è che la Fiorentina ha fatto giocare l’Inter sempre oltre 20 metri dalla porta di De Gea. E pochissime volte si è avvinata. Tant’è che alla fine Inzaghi, un po’ alla Mourinho, aveva 4 punte in campo, cercando di mettere cross da prima della tre-quarti.
In piena emergenza, Palladino ha preparato la partita perfetta che è stata interpretata in modo perfetto dai superstiti di un regolamento e da una serie di infortuni incredibili. Tutti si meritano un 8 politico. Non sorprende certo la dedizione messa da Beltran, ma anche Richardson ha messo una verve mai vista negli ultimi 2 mesi. Parisi e Dodo esterni sono stati impeccabili sia nella fase di interdizione, per tarpare le ali all’Inter, sia in quella di palle gestite e crossate in fase di attacco. Certo non è soluzione definitiva, perché entrambi sono poco incisivi se devono andare a calciare. Ma stasera sono stati una chiave vincente per disinnescare l’Inter ed esaltare le doti di Kean.
Insomma, mentre tutti si aspettavano ed erano pronti a celebrare l’aggancio in testa dell’Inter e l’avvio di una tete-a-tete con il Napoli, arriva questa vittoria da ricordare della Fiorentina … e io non c’ero! Adesso la classifica, più omogenea nelle gare giocate, ci vede al quarto posto. Un campionato davvero incredibile. Un mese e mezzo fa pensavamo di essere lanciati con il mister come nostro paladino. Due settimane fa, lo stesso Palladino era sulla graticola, un po’ anche giustamente. E adesso abbiamo un terzo di potenziali titolari da inserire velocemente nelle idee del nostro allenatore. Un qualcosa che dovrebbe migliorarci in più ruoli… con ambizione. Non è certo tempo di proclami o onoreficienze. E’ tempo invece di assemblare al più presto i nuovi arrivi e cercare di stare più possibile nella nostra posizione di squadra ambiziosa.
Bella vittoria per tutti, i presenti allo stadio, i presenti alla TV e gli assenti. Assenti come quelli che “il Milan è sempre stata la mia squadra fin da bambino” e che in Europa non ti ci fanno nemmeno giocare, ma…
Ma guardiamo in casa nostra: 4-4-2 vecchio stampo con i due esterni alti veloci e sul piede buono, difesa tosta, centrocampo folto, contropiede ficcante, una punta di sacrificio, una che fa gol e tanta, tanta grinta in campo. I nostri avevano la bava alla bocca, il coltello tra i denti, loro invece molto compassati, forse pensavano di essere ad una scampagnata.
Provo grande soddisfazione perché hanno giocato bene tutti, non tutti nel loro ruolo, ma tutti in un ruolo adatto, perché lo schema e l’atteggiamento è stato adattato all’avversario e alla situazione. Verrà anche il giorno in cui dovremo fare il gioco, ma perché non sfruttare a priori il contropiede quando il gioco lo devono fare gli altri?
Provo grandissima soddisfazione perchè i due esterni alti, giocando sul piede forte, hanno messo dentro due cross di quelli facili per gli attaccanti e difficili per i difensori e li hanno fatti con i tempi giusti, infatti sul primo il portiere ha fatto il miracolo ma sul secondo non ha avuto scampo. Troppe volte gli anni scorsi quando gli esterni arrivavano al momento di fare li cross o lo facevano ad occhi chiusi con il piede debole o dovevano perdere tempi e tempi di gioco per rientrare sul piede forte e quindi trovarsi poi di fronte la difesa già schierata. Grazie Palladino.
Avanti così!
Come nota finale vorrei dire che la curva Fiesole ha fatto bene ad omaggiare Biraghi. Grazie e arrivederci.
Concordo e anzi mi ero proprio dimenticato, di citare il saluto della Curva Fiesole a Biraghi. Giusto, onesto, senza rimpianti, ma con un dovuto riconoscimento, come avevo anche scritto, a un giocatore che ha sempre cercato di onorare la maglia, la fascia e la storia. E’ da qui che si parte a giudicare poi Biraghi giocatore.
Nel 4-4-2 è scontato che non si gioca a piedi invertiti, perché di solito devono dare ampiezza al gioco e non convergere. Ma se guardiamo bene, quelli che hanno fatto i cross ieri, sono quelli che dovrebbero farli anche nel 4-3-3 o nel 4-2-3-1. Poi si può discutere sui moduli e sicuramente ieri non c’era altra scelta.
Se quando, come dici, dobbiamo attaccare noi e davanti al portiere si presenta Dodo, qualche problemino magari lo abbiamo.
Per il resto, quello che dice Simone è vero. Noi dentro la partita al 1000%, loro un po’ a passeggio. Ma in campo eravamo messi davvero molto bene.
Ragazzi, quando decidete di andare allo stadio.. fatemi un fischio!! Io ci sono!