
E’ stata una settimana di partite decisive, di quelle che ci hanno insegnato a commentare i risultati e non la prestazione. Contro la Roma lo stesso Pradè ci disse che eravamo rimasti con un pugno di mosche in mano. Avevamo giocato bene, meritavamo forse di vincere. Abbiamo perso. Ho pensato subito: speriamo di non rimanere in generale con un pugno di mosche! Ed ecco il ritorno della semifinale contro il Betis. SIamo andati sotto, l’abbiamo ribaltata, potevamo fare il gol vincente. Invece si è chiuso questa doppia semifinale, così come l’abbiamo iniziata. Un gol assurdo preso con lancio lungo del portiere, con Comuzzo costretto a 1 contro 1 da ultimo uomo senza protezione. Che dire, se non che ancora di più rimaniamo con questo pugno di mosche in mano. E nonostante tutti i risultati della giornata di campionato siano stati a nostro favore per quello che poteva essere un finale di rimonta, sentivo nell’area che queste mosche, oltre a rimanere nel nostro pugno, si sono divertite anche a posarsi su situazioni poco profumate. E a Venezia è arrivata puntuale ennesima sconfitta contro squadra della parte bassissima della classifica. Inutile parlare del gol dubbio, della sfortuna. Il Venezia ha sbagliato 3/4 gol davanti a De Gea. La Fiorentina ha fatto 2 tiri in porta. La squadra in campo si muove solo con il pallone. Ogni tanto si vede qualche giocata interessante, ma di fatto non c’è un’idea di gioco come vediamo in tantissime squadre.
Sento che Palladino dice che bisogna crederci, che altre possono fare passo falso. Per me oggi si chiude il ciclo con un pugno di mosche. Non so cosa può fare la Fiorentina nelle ultime due, ma è ovviamente improbabile che Lazio, Juve, Roma non vadano oltre i 65 punti, anche se riusciamo a superare il BOlogna. Nella stagione dell’ambizione, il vero rammarico è quello di non aver sfruttato il fatto che Milan, Roma, Juve, Lazio, saranno tutte alla fine sotto i 70 punti. Tutte hanno performato sotto le aspettative. Anche per questo penso che questo sia l’anno più deludente della stagione Commisso. Abbiamo una rosa pià competitiva delle altre dell’era Commisso. Abbiamo un insieme di buoni calciatori, ma non abbiamo trovato un modo per farli rendere al massimo. Per gran parte della gara, giriamo a vuoto.
SIamo allora alla resa dei conti. Pradè ha fatto la parte dell’arrabbiato. Certo è che delle due una: o Pradé non ha saputo mettere nelle mani di Palladino una rosa adeguata. Oppure Pradé ha veramente introdotto qualcosa da valorizzare nel prossimo anno, ma non possiamo farlo con questo allenatore. Questa scelta spetta a Commisso. Non ha senso andare avanti con entrambi. Senza le coppe forse avrebbe senso cambiare sia DS, sia allenatore e provare a dare una nuova visione al concetto di ambizione. Io penso che nelle campagne acquisti c’è stata ambizione, pur commettendo degli errori. L’allenatore però è sembrato più permaloso che ambizioso, molto più prudente che coraggioso. E soprattutto, conquistando 13 punti sui 30 disponibili con le ultime 5 in classifiche, questo allenatore ha reso piccola e provinciale una squadra che nei fatti arriverà a pochissimi punti da e poteva ambire a raggiungere l’europa che conta. Oggi servirebbe un consigliere esperto e oggettivo per Commisso, per prendersi un DS bravo, oltre che ambizioso, che sappia scegliere un allenatore bravo, oltre che pieno di se, e che insieme sappiano prendere il meglio da questa squadra e completarla in modo sostenibile, ma vincente. E’ finito il tempo delle chiacchere, è arrivato quelle delle decisioni e queste spettano a Commisso, se ha voglia di continuare con Firenze.
Lascia un commento