Contento per Italiano

So di essere in minoranza, forse in netta minoranza, ma sono contento per Italiano. E lo sono anche per il Bologna, se non altro per far capire ai big del calcio che non si vince per forza. Coppa Italia al Bologna significa Milan fuori dalle coppe. E, a parte noi che ci siamo auto-eliminati, vuol dire anche che una fra Roma, Lazio e Juve saranno fuori dalle coppe il prossimo anno. Dicevo comunque di Italiano. Personalmente sono orgoglioso di averlo avuto a Firenze. Penso sia stata una delle poche buone intuizioni della dirigenza dai tempi di Montella 2012. Due tipi per certi aspetti simili, molto pieni di se e permalosi. Montella però dopo exploit di Firenze si è perso, e in effetti a Firenze aveva forse chiuso un ciclo. Italiano invece a Firenze è rimasto secondo me incompiuto, perché non si è mai riusciti a dargli una rosa almeno in parte ambiziosa come è lui. Quando l’estate scorsa Italiano ha scelto Bologna, ho pensato: un pazzo, anche presuntuoso. E penso che tanti l’hanno pensato come me. Una squadra che probabilmente era andata oltre le proprie potenzialità con Motta, che ha deciso di vendere i suoi 2 gioielli e che aveva Ferguson fuori uso per mesi. Oggi Motta è già dimenticato a Bologna e a Torino, mentre Italiano festeggia una coppa, che non è certo estemporanea. Se un allenatore porta squadre comunque NON top in 3 anni a giocarsi 4 finali, un sacco di semifinali, non può essere un caso. E non dimentichiamo che il Bologna ha provato a farsi onore fino a che ha potuto in Champion, non in Conference.

La morale o, come dicono gli inglesi, la lesson learnt di questa storia, è che i tifosi hanno diritto di protestare, ma le società devono saper valutare molto bene e al tempo stesso saper proteggere il patrimonio che hanno in mano. Purtroppo chi vince festeggia, chi perde deve giustificare e dopo tre anni la posizione di Italiano a Firenze era diventata poco sostenibile. Ma dopo che abbiamo visto Kean, dopo che abbiamo visto, nonostante abbia giocato poco e non sempre bene, che Gudmundsson ha segnato in 23 partite tante reti quanto Ikoné in 63 gare, dopo che abbiamo visto cosa significa un giocatore come Gosens, senza considerare De Gea, dopo che abbiamo visto anche che Gonzalez non è certo Jamal, beh le giustificazioni di Italiano un po’ di senso lo avevano. La morale è quindi che le squadre di seconda fascia come siamo noi devono abbinare ambizione a intuizione, favorire al tutto e subito un percorso di crescita di qualche anno, non basarsi solo sul mercato dei prestiti, bensì provare a lavorare sul talento. E nella Fiorentina di oggi tutto questo non è molto facile averlo.

1 commento

  1. Contro il Milan di oggi avrebbe vinto anche l empoli…
    Oggi non poteva proprio perderla….
    Con noi in finale ci arrivò grazie alla cremonese..poi di fronte all inter..ciccia
    Le 2 finali di conference ..arrivate dopo aver eliminato compagini di pippe galattiche
    Perdendole con arrendevolezza disarmante altro che gioco…con west ham e olimpiakos
    Che insieme non valgono il betis….
    Il mitico centravanti nzola..fido da trapani..l ha portato lui e ci ritorna a breve sul groppone..come tanti altri pipponi tra un mese…
    Piano ad esaltare questo signore…comunque fortunato parecchio….
    Confronto a palladino sembra senz altro guardiola…
    Tre finali senza vincere nulla oltretutto ci sono costato la permanenza di prade che era ..è..e finché rimane sarà la vera sciagura della fiorentina!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.