
E’ iniziata la nuova stagione della Fiorentina di Pioli 2.0 ed è iniziata bene, con un rassicurante 3 a 0. Come hanno sottolineato i commentatori più attenti, nel preliminare di Conference il problema non è tanto l’avversario, ma la nostra condizione. Forse solo con il Twente contava anche la forza dell’avversario. C’era quindi anche quest’anno un po’ di preoccupazione. I fatti hanno dimostrato che quest’anno a metà agosto siamo molto più squadra fatta, rispetto allo stesso periodo degli anni scorsi. Secondo me siamo anche squadra meglio assortita e di qualità. E abbiamo un allenatore che non è una scommessa. Non è forse il top del top, ma arriva alla sua seconda esperienza in viola arricchito se non altro da uno scudetto e una esperienza positiva e non semplice nel Milan. Tant’è che partiti con la giusta determinazione e andati subito in vantaggio, Pioli ha strigliato la squadra, che stava troppo a festeggiare. E se infatti il risultato alla fine è buono e se si sono viste cose buone, non c’è ancora niente da festeggiare. Le cose buone sono prima di tutto le conferme dello scorso anno, Kean, De Gea, Gosens e speranze per le cose che dovevano essere buone, in particolare Gudmundsson e gli stessi Pongracic e Comuzzo. E proprio Kean, Gosens e Gudmundsson hanno segnato, anche con buone azioni. S’è intravisto l’idea di gioco di Pioli, con scambi molto veloci e ricerca della profondità, sia centrale, sia sulle fasce. S’è visto anche che quella delle due punte e Gud è un’idea, ma non sarà mai una forzatura, e infatti Pioli parte con 3 centrocampisti, in cui alla fine Ndour ha dato buoni segnali. Ho invece ancora dubbi su Fagioli regista, perché spesso pensa da mezzala, rischiando di sbagliare giocata o di non rispettare i tempi per i movimenti dei compagni. Vediamo se Pioli ci crede davvero o se aspetta a gloria novità dal mercato. Anche la linea difensiva ha avuto troppe indecisioni e ha concesso troppo per il tipo di avversario. Soprattutto ci vuole maggiore collegamento con gli esterni, perché se veniamo attaccati con Gosens e Dodo rimasti entrambi alti, diventa un problema. Ma c’è ovviamente tempo per migliorare e ancora una decina di giorni per rinforzare.
A proposito di rinforzare, è in arrivo Piccoli. Davvero un gran colpo! Tanto grande, che rimane un dubbio, forse anche per scaramanzia. E quindi dopo che è stata buona la prima, la domanda è: stiamo davvero lavorando da grandi e con l’ambizione tanto citata negli ultimi 12 mesi… o Piccoli diventa una risposta preventiva a una possibile uscita di Kean? Fra l’altro, proprio Kean è stato protagonista del brutto gesto di reazione, nei fatti meno grave di quello che può sembrare, visto che il gomito è ad altezza spalla, ma comunque da condannare come intenzione. Premesso che Kean quet’anno sarà molto più provocato dello scorso anno e probabilmente farebbe bene a ripensare anche alla sua acconciatura (purtroppo quello di tirare i capelli è un gesto vile ma temo emulato), spero davvero che dietro quella reazione non ci sia ancora una non completa serenità sul suo futuro.
Prendere una punta da quasi 30 milioni avendo un centravanti che ha clausola da oltre 50 fa venire i birividi. Diciamo equivalente dell’operazione Lukaku – Lucca a Napoli, anzi superiore. Per il momento mi faccio convincere dalla lettura di Bucciantini, che ha fatto notare come gli allenatori vincenti stanno chiedendo di focalizzare gli investimenti proprio negli ultimi 30 metri di campo, quelli che ti consentono di vincere, avendo giocatori da ruotare nell’arco della stessa partita affinché la qualità la davanti sia sempre top, per 100 minuti, sia che si vinca, sia che si debba recuperare o cercare di vincere. Sarebbe un messaggio straordinario per Firenze, che per anni ha visto negli ultimi 30 metri spengersi idee, dominio del gioco e ambizioni.
Lascia un commento