Esultiamo, si ritorna allo stadio!

E’ finito il mercato, possiamo tornare allo stadio, non vedremo più saltellare sul prato del Franchi il francese Jorko. Questa è davvero una buona notizia che arriva dal mercato della Fiorentina.

Jorko è stato sostituito da Zaniolo, ex ragazzo prodigio che a Firenze è ricordato solo per fattori extra campo e che mette tutti d’accordo: una TdC dalle ottime qualità tecniche molto fragile fisicamente. Non credo che giocherà molte partite e spero che ce ne faccia vincere almeno due, avrebbe già sostituito degnamente Jorko. Sono sicuro che diventerà l’idolo di metà tifoseria, quella che si accontenta di un paio di colpi di tacco.

Poi è stato ceduto Koumè, l’unico in grado di fare il vice Kean, senza prendere un sostituto. Cravattino ha appena annunciato che Caprini verrà promosso in prima squadra come vice Kean. Prendiamola come una bella notizia.

Poi è arrivato Ndour, ragazzone dell’Under 21, centrocampista sconosciuto ai più nonostante giochi nell’under 21 e che dovrebbe prendere il posto di Bove. Buone, quanto incerte, prospettive.

E’ stato ceduto Kayode, scelta che non condivido e su cui mi sono già pronunciato.

E’ arrivato dal Monza Pablo Marì, difensore ultra trentenne, paladino di Palladino. Sarà meglio di Colpani?

Al fotofinish abbiamo visto partire Sottil destinazione Milan (addirittura!), lo abbiamo aspettato tre anni e lasciato andar via quando sembrava aver imboccato la via giusta; quindi Biraghi per Torino sponda granata e nessuno si strapperà i capelli; all’ultimo, finalmente, il centrocampista Fagioli dalla Giuventus.

Ritornerò allo stadio per una promessa fatta a Davide con medio entusiasmo, alla Fiorentina continuano a mancare un vero vice Kean e, dopo la cessione di Kayode, anche un vice Dodo e poi, cosa che non mi convince, ci sarà un ulteriore cambio di schema, saremo camaleontici.

L’unico conforto vero, concreto, quello su cui mi appoggio per tornare allo stadio è un centrocampo che mi appare rinforzato.

Ecco la nuova rosa, comprensiva di Caprini

PORTIERI: De Gea, Terracciano, Martinelli
DIFENSORI: Dodo, Moreno, Comuzzo, Pongracic, Ranieri, Pablo Marì, Gosens, Parisi
CENTROCAMPISTI: Adli, Cataldi, Mandragora, Richardson, Folorunsho, Fagioli, Ndour
ESTERNI/TREQUARTISTI: Gudmundsson, Beltran, Zaniolo, Colpani
ATTACCANTI: Kean, Caprini

4 commenti

  1. Alla fine, abbiamo toccato con mano che prendere degli usati insicuri, come sono stati Piatek, Belotti lo stesso Nzola… non ha portato a niente. Avrei preso molto volentieri Maldini, avrei apprezzato Sanabria e, per alcune caratteristiche specifiche, anceh Djuric. Per il resto, meglio magari toccare con mano il valore di questo ragazzo. Spero però che se e quando ce ne sarà bisogno, si proverà veramente Caprini, invece di inventarsi cose che non stanno in piedi.
    Kayode è stato il vero colpo al cuore e sarebbe stato micidiale se si fosse aggiunto Comuzzo. Sottil inaspettato, però… Diciamo che abbiamo imparato la lezione del centrocampo sguarnito e ora forse ce n’è uno di troppo.
    Direi che lo slogan finale è stato anche… Palladino di tarpa le aaalii! LE abbiamo fatte fuori tutte 🙂 Spero comunque si giochi sempre con 3 centrocampisti, sia 4-3-2-1, 3-5-2, 4-2-1-2-1, ovviamente in situazioni di normalità.

  2. Dimenticavo… sarà interessante vedere chi dei 5 nuovi acquisti Paladino inserirà nella lista Conference League, visto che, se non ho capito male, ne può mettere solo 3.
    Provo ad azzardare… Zaniolo, Fagioli e Folorunsho

  3. Ho paura che sul centrocampo a tre verremo tutti delusi.

    Una cosa che dobbiamo mettere in evidenza è che: Comuzzo, Ranieri, Folorunsho, Fagioli, Ndour e Kean sono italiani e, sulla carta non dovrebbero essere male.
    A me una Fiorentina molto italiana non dispiace per niente.

    • Si questa cosa degli italiani piace anche a me e penso sia cercata dalla proprietà… e aggiungiamo comunque anche Parisi, Zaniolo, Colpani, Cataldi e Mandragora, oltre ai promettenti giovani portieri di riserva.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.