Pugno di mosche

E’ stata una settimana di partite decisive, di quelle che ci hanno insegnato a commentare i risultati e non la prestazione. Contro la Roma lo stesso Pradè ci disse che eravamo rimasti con un pugno di mosche in mano. Avevamo giocato bene, meritavamo forse di vincere. Abbiamo perso. Ho pensato subito: speriamo di non rimanere in generale con un pugno di mosche! Ed ecco il ritorno della semifinale contro il Betis. SIamo andati sotto, l’abbiamo ribaltata, potevamo fare il gol vincente. Invece si è chiuso questa doppia semifinale, così come l’abbiamo iniziata. Un gol assurdo preso con lancio lungo del portiere, con Comuzzo costretto a 1 contro 1 da ultimo uomo senza protezione. Che dire, se non che ancora di più rimaniamo con questo pugno di mosche in mano. E nonostante tutti i risultati della giornata di campionato siano stati a nostro favore per quello che poteva essere un finale di rimonta, sentivo nell’area che queste mosche, oltre a rimanere nel nostro pugno, si sono divertite anche a posarsi su situazioni poco profumate. E a Venezia è arrivata puntuale ennesima sconfitta contro squadra della parte bassissima della classifica. Inutile parlare del gol dubbio, della sfortuna. Il Venezia ha sbagliato 3/4 gol davanti a De Gea. La Fiorentina ha fatto 2 tiri in porta. La squadra in campo si muove solo con il pallone. Ogni tanto si vede qualche giocata interessante, ma di fatto non c’è un’idea di gioco come vediamo in tantissime squadre.

Sento che Palladino dice che bisogna crederci, che altre possono fare passo falso. Per me oggi si chiude il ciclo con un pugno di mosche. Non so cosa può fare la Fiorentina nelle ultime due, ma è ovviamente improbabile che Lazio, Juve, Roma non vadano oltre i 65 punti, anche se riusciamo a superare il BOlogna. Nella stagione dell’ambizione, il vero rammarico è quello di non aver sfruttato il fatto che Milan, Roma, Juve, Lazio, saranno tutte alla fine sotto i 70 punti. Tutte hanno performato sotto le aspettative. Anche per questo penso che questo sia l’anno più deludente della stagione Commisso. Abbiamo una rosa pià competitiva delle altre dell’era Commisso. Abbiamo un insieme di buoni calciatori, ma non abbiamo trovato un modo per farli rendere al massimo. Per gran parte della gara, giriamo a vuoto.

SIamo allora alla resa dei conti. Pradè ha fatto la parte dell’arrabbiato. Certo è che delle due una: o Pradé non ha saputo mettere nelle mani di Palladino una rosa adeguata. Oppure Pradé ha veramente introdotto qualcosa da valorizzare nel prossimo anno, ma non possiamo farlo con questo allenatore. Questa scelta spetta a Commisso. Non ha senso andare avanti con entrambi. Senza le coppe forse avrebbe senso cambiare sia DS, sia allenatore e provare a dare una nuova visione al concetto di ambizione. Io penso che nelle campagne acquisti c’è stata ambizione, pur commettendo degli errori. L’allenatore però è sembrato più permaloso che ambizioso, molto più prudente che coraggioso. E soprattutto, conquistando 13 punti sui 30 disponibili con le ultime 5 in classifiche, questo allenatore ha reso piccola e provinciale una squadra che nei fatti arriverà a pochissimi punti da e poteva ambire a raggiungere l’europa che conta. Oggi servirebbe un consigliere esperto e oggettivo per Commisso, per prendersi un DS bravo, oltre che ambizioso, che sappia scegliere un allenatore bravo, oltre che pieno di se, e che insieme sappiano prendere il meglio da questa squadra e completarla in modo sostenibile, ma vincente. E’ finito il tempo delle chiacchere, è arrivato quelle delle decisioni e queste spettano a Commisso, se ha voglia di continuare con Firenze.

7 commenti

  1. E finalmente con il tuo articolo mi posso congedare dalla stagione 2024/25.

    Quest’anno è andata abbastanza male perché la rosa è stata la migliore dell’era Commisso, però guidata dal secondo peggior allenatore, solo Beppe Iachini è riuscito a fare peggio. Infatti sono rimasto basito quando ho saputo che Palladino era stato confermato per l’anno prossimo. Proprio non ho capito la mossa di Commisso.

    Non abbiamo mai visto una Fiorentina giocare bene, non abbiamo proprio mai visto la Fiorentina giocare, anche nella prima parte di stagione arrivavano i risultati senza gioco. Se vogliamo calcare la mano, fino a che la squadra ha giocato come voleva, difesa a 4, sono arrivati anche i risultati, quando si è messa a giocare secondo quello che era il marchio di fabbrica dell’allenatore, difesa a 3, è andata peggio.

    Come ha scritto Davide:
    > Ogni tanto si vede qualche giocata interessante, ma di fatto non c’è un’idea di gioco come vediamo in tantissime squadre.
    E aggiungo che la giocata interessante è personale, non certo di squadra.

    Mi auguro di non rivedere Colpani, Pablo Marì, Fagioli, Pongracic, Folorunsho, Zaniolo e Ikonè. Spero di mantenere gli altri, su tutti Gudmunsson, Adli, Kean, Kayode, Ranieri, Comuzzo. Insomma gli altri si.

    Che dire di più… Buona estate a tutti!

  2. Ciao ragazzi, anche io sono deluso dal finale di stagione del Campionato.
    Un po’ meno dalla semifinale di Conference perché credo fosse il nostro obiettivo massimo perseguibile,oggi.

    Sono d’accordo con quello che scrive Davide, in generale, e riguardo alla prospettiva per il prossimo anno scelgo la tesi che questa squadra sia la migliore delle “commissiane” ma, come accade quando si fa un pareggio un po’ deludente in campionato che deve essere valorizzato da una vittoria la giornata successiva, così penso che per valorizzare la rosa di quest’ anno bisogna tenere il buono che c’è, senza avere il braccino, e migliorarla con coraggio: con un allenatore più forte, se non si crede in quanto fatto da Palladino, e soprattutto con altri giocatori che completino e correggano la rosa.

    Sapete che non amo Prade e credo che ilun buon DS l’abbiamo già in casa con Goretti, che conosco da esperienza con la Reggiana.

    Io darei carta bianca a lui, terrei tutti i prestiti tranne Zaniolo e Colpani, valuterei il ritorno di qualche giovane che abbiamo in prestito (no, Ikone non è tra questi, no!) e poi punterei a Sarri e a rinforzare la rosa con pochi nomi ma di livello.

    Commisso dovrebbe avere questo coraggio, per non gettare ancora una volta “l’acqua sporca con il bambino dentro”

    Forza Viola

    Gattaccio Viola

    PS: il Fabrizio che è in me dice che avrebbe voglia di rivedervi e fare 4 chiacchiere davanti ad un buon piatto e ad un bicchiere. Un abbraccio!

  3. Quest’anno le ho viste tutte le partite Viola il prossimo annoicredo proprio che non lo farò. E questo fatto l’ho deciso mercoledì scorso quando ho saputo del prolungamento di Palladino.
    La mia fiducia in Commisso è andata come quella pubblicità della China Martini quando lei vede il calzino… -200!!!
    Il nostro Rocco a calcio ci avrà pure giocato ma di calcio non ci capisce un fico secco!!!
    Rinnovare Palladino è roba da matti. Un allenatore con una mentalità perdente e senza gioco. Simone, Beppe Iachini era meglio!!!
    La rosa quest’anno era la migliore dell’era Commisso anche se c’erano grosse lacune (centravanti di riserva e terzino destro) che la fortuna ci ha colmato perchè Dodò le ha giocate quasi tutte ed anche Kean, poteva andare molto peggio!!!
    Per me Fagioli è un ottimo acquisto così come Gud, Adli, Gosens e Cataldi, il problema è che anche gli ottimi giocatori se non c’è un impianto di gioco rendono poco e male. Ma avete visto i nostri giocatori più talentuosi che stanno con la palla tra i piedi e non sanno cosa fare? A me fanno tristezza, gente come Fagioli che ti mette la palla sul piedi a 50 metri di distanza alza la testa e vede il niente perchè non c’è uno schema codificato, non c’è gioco senza palla, quandi tenta una giocata estemporanea, che probabilmente fallirà (siamo in serie A mica al circoletto!) oppure passa la palla indietro.. e poi prende 5 in pagella.
    Il principale responsabile del fallimento della Fiorentina è chi ha dato in mano questa squadra a Palladino e a chi gli ha rinnovato la fiducia. I nomi cercateli voi. Se Pradè era quello che lo voleva silurare prima di Gennaio adesso si dovrebbe dimettere!

    Sicuramente non guarderò le prossime due inutili partite e probabilmente con Palladino in panchina neanche i prossimi 2/3 tre mesi del prossimo anno.
    Perchè 2/3 mesi? Perchè con la rosa del prossimo anno (che sarà senz’altro peggiore di quella di quest’anno) verrà esonerato entro 3 mesi e Rocco pagherà il prezzo (stipendio di Palladino) delle sue scelte scellerate! Peccato che pagheremo anche noi la cui unica colpa è quella di amare questa maglia!

    Ci risentiamo dopo l’esonero!

  4. Che bello… rivedere tutti a commentare. Siamo così, nel bene e nel male ci vuole qualche sensazione forte della Fiorentina per farci ritrovare.
    Mi preme commentare 2/3 cose che non ho fatto nel dettaglio nel post, emerse poi dai vostri commenti:
    – Commisso non sa molto di calcio, ma sa molto di azienda. La conferma di Palladino è stata secondo me NON una azione di calcio, ma una azione business. Ovvero, caro Palle, io ti tiro dentro mani e piedi, se va bene, BENE per tutti, se va male ti esonero e TE che sei giovane e vuoi crescere o trovi la squadra o stai due anni a guardare.
    – la seconda cosa è su conferme o meno. PEnso che rimarrà uno solo fra Fagioli e Adli e alla fine spero rimanga Fagioli. Secondo me ha più margini di crescita, è un poì più giovane, è italianao e alla fine può avere meno alti e bassi e in quel ruolo è fondamentale.

    Per il resto, bisognerebbe confermare De Gea, Gosens, Cataldi, Gudmundsson, Kean. Questo sarebbe un ottimo telaio, ovviamente compreso Comuzzo, Ranieri, Mandragora. Su tutto il resto si può contrattare.

    • Palladino aveva già un altro anno di contratto, per cui era tranquillo. Più che una scelta di business mi pare una scelta di pancia! E le scelte di pancia spesso le paghi.. e lui .. pagherà! Quello che mi rode è che si pagherà anche noi.. di Maalox però!!!

      • Appunto Alberto… aveva già un altro anno di contratto, quindi era nella situazione più comoda possibile. Magari iniziava, skazzava due/tre partite, veniva esonerato e mentre vedeva dove andare l’anno prossimo, si faceva pagare per la stagione. In questa situaizone, visto che è giovane e rampante, io sono convinto sia lui il primo a volersi svincolare prima possibile, altrimenti rischia di uscire un po’ dal giro

        • E visto l’andazzo penso che non partiremo con Palladino la nuova stagione (almeno lo spero molto). E se lui accetta di stare due anni in pensione… beh allora anche questo dice tutto di lui.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.