Traditi dalle nostre manoni, ma…

La Fiorentina con Pioli inizia il campionato con un pareggio, come aveva fatto Palladino. Se un anno fa ce la vedemmo veramente brutta con il Parma, quest’anno abbiamo il rammarico di aver preso il pareggio al 93-esimo, con una chiara indecisione del nostro portierone De Gea. Non è certo solo colpa sua e alla fine il Cagliari ha anche meritato questo punto. E allora, la mia considerazione è che siamo stati traditi dalle nostre manoni, ma il problema vero è il centrocampo. E forse un po’ anche la difesa. Pioli ha sottolineato che abbiamo sofferto troppo nei duelli dei nostri difensori con le punte avversarie. E’ vero. Però è anche vero che il Cagliari ha avuto quasi sempre (escluso nella parte centrale della ripresa), la possibilità di portare palle comode ai suoi attaccanti. E così diventa veramente difficile difendere. Questo centrocampo sembra in difficoltà sia nel fare filtro, sia nel far girare e avanzare la palla veloce. Insomma, le cose più importanti. Ideale sarebbe trovare un mediano che sa fare filtro e anche un po’ il play, avendo poi in Fagioli, Mandragora, Ndour, Sohm e direi anche Fazzini le pedine per alternare qualità e quantità. Fagioli da segni di crescita anche in regia, ma mi sembra ancora fragile e poco fluido per quella posizione. Ndour e Sohm oggi hanno sbagliato troppe palle, ma penso possano essere entrambi utili. Così come lo sarà Mandragora. Però abbiamo bisogno di alzare in qualche modo il livello e penso che un innesto sia necessario. E mi piacerebbe vedere Fazzini più dentro le dinamiche del nostro centrocampo. Sinceramente ho qualche dubbio anche su Dodo, che a volte si perde nelle cose inutili. Mi delude un po’ anche il fatto che come alternativa si stia facendo il nome di uno molto simile fisicamente. A me piacerebbe avere anche a destra una presenza fisica di alto livello, come era Zortea, come potrebbe essere Zanoli e come è Gosens a sinistra. Non passa inosservato, poi, il fatto che Pioli abbia cambiato 2 difensori centrali su 3, per motivi tattici e/o tecnici. E se Viti ha fatto bene, Pablo Mari ha fatto non pochi danni. Un messaggio a Pradè?

Davanti, Gudmundsson sembra a volte un po’ approssimativo, ma è suo assist al bacio per il gol del solito Mandragora. Kean è stato servito pochissimo e sempre male, con palle lente, prevedibili, alte, incontrollabili specie se dietro c’è uno come Mina. Rimane però il gol sbagliato su azione di angolo. Ha tirato di istinto, dopo la deviazione ravvicinata. A meno di un metro dalla linea di porta, si può archiviare questa occasione clamorosa come sfortuna, disattenzione. Se vogliamo però valorizzare il patrimonio offensivo che la Fiorentina sta mettendo in piedi, bisogna che la squadra sia in grado di portare su tanti palloni, mossi bene, con precisione, con ritmo, con la voglia di creare costantemente pericoli agli avversari.

2 commenti

  1. Come hai detto te, abbiamo pareggiato come l’anno scorso a Parma, ma fu tutta un’altra partita, sia perché strappammo il pareggio per i capelli, sia perché il Parma avrebbe meritato di vincere alla grande.

    Piolo 2.0 ha fatto bene a partire coperto, solito centrocampo a tre con due di quantità e uno di qualità, solito attacco a mezzo e solita difesa a cinque.
    Il problema di questa formazione è che siamo dipendenti dagli esterni, giochiamo tutto su di loro, se loro vanno noi andiamo, se loro non vanno noi non andiamo, e se le corsie esterne sono iper-protette, come lo erano a Cagliari, il nostro potenziale offensivo va a sparire. L’attacco Gud-Kean è un attacco al minimo, va bene per giocare in contropiede ma non per fare gioco.

    Per me faremo un grandissimo passo avanti quando torneremo a giocare a quattro dietro o quando riusciremo ad alternare i due sistemi di difesa. Ieri doveva entrare Modric al posto di un difensore, oserei dire un difensore qualsiasi, passando a quattro bloccati dietro e ad un attacco più consistente. Tanto loro nel secondo tempo facevano solo lancioni lunghi.

    Invece, Piolo 2.0, ha provveduto a scombinare la difesa mettendo dentro Pablo Marì, giocatore di categoria inferiore, e sventura Parisi, l’unico terzino sinistro in grado di far rimpiangere Biraghi, e la frittata si è poi materializzata.

    Sul calcio mercato, in attesa dell’annuncio ufficiale sull’attaccante, mi pronuncio solo per dire che, se lo schema dovesse essere a cinque dietro per sempre, ci mancano due esterni forti per dare il cambio a Dodo e Gosens. Se poi avanzano i soldi anche un centrocampista super. Pablo Marì via a prescindere.

    Se penso cosa sarebbe stata questa squadra con Milenkovic e Kayode mi prende male.

  2. Non metterei la croce addosso a Parisi, che come riserva in quel ruolo ci può stare benissimo. Manca una riserva di Dodo, in grado anche di alternare un po’ approccio alla speedy gonzales a qualcosa di più potente, sia dietro sia davanti. Rimpiangere Milenkovic e Kayode è un po’ troppo semplice, visto che sono quelli che hanno portato soldi per fare il mercato in questo ultimo anno. Certo, magari da pensare se fosse stato meglio far partire Dodo o Kayode.
    Centrocampista serve sicuramente.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.