
In attesa degli interventi di Davide, continuo io a manifestare sdegno. Questa settimana mezzo-sdegno.
Mezzo-sdegno perché la Fiorentina contro il Como ha giocato benino per un tempo, con la giusta applicazione, il giusto piglio e una buona dose di grinta in tutte le parti del campo.
A me il gioco a due centravanti doppioni non piace, perché non nascondiamoci dietro un dito, Piccoli è la brutta copia di Kean e, con loro in campo, il “gioco” non esiste, esiste il pressing, esistono le verticalizzazioni immediate ed esiste la palla lunga e pedalare. Perchè Kean e Piccoli sono esclusivamente dei finalizzatori, tutt’al più generosi combattenti. In ogni caso il primo tempo è stato decente, abbiamo giocato alla pari del Como e potevamo essere più cinici nei due contropiedi che ci sono capitati.
Nel secondo tempo, quando la generosità, la voglia, e diciamo anche la possibilità di correre della squadra è andata a calare, Piolo, invece che rinvigorire la squadra, ha pensato bene di ammosciarla mettendo dentro Dzeko, Fagioli e scegliendo di schierare Sohm ala sinistra invece che in mezzo al campo. Per rifinire il suo capolavoro tattico ha anche scelto di sostituire Ranieri con Viti, invece che Comuzzo con Pongracic. Complimentoni!
Lo sdegno continua e non posso che invocare un cambio in panchina, Pioli era poco buono quando è andato via la prima volta e non vedo come possa essere migliorato, la scelta della pensione dorata a Dubai è stata tutta sua e vediamo quali effetti deleteri abbia avuto sulla mentalità dell’allenatore. Dopo tre mesi, dopo che la società lo ha accontentato su tutto, non abbiamo uno straccio di gioco e nemmeno di orgoglio.
L’analisi della partita mi soddisfa.
Lascio la personale battaglia contro l’allenatore a Simone a suon di schemi e formazioni del giorno dopo, per concentrarmi invece sul rendimento del giocatori.
Io credo che il compito del giocatore sia molto più semplice: deve andare in campo e dare il massimo, a livello fisico, tecnico e mentale.
La partita di domenica, la 6^ della stagione, ci dà qualche prova che alcuni dei giocatori su cui abbiamo puntato è stato decisamente sopravvalutato, oppure che è al momento impresentabile in campo in queste condizioni:
– Fagioli, per primo: tecnicamente impeccabile ma è solo una sensazione perché questa tecnica non la mette mai in mostra. Non ha coraggio di provare passaggi, tiri, progressioni personali. Sicuramente manca di personalità. Con lui in campo c’è stato il tracollo definitivo con il Como.
– Pongracic ha limiti fisici e mentali importanti, affidargli la difesa è un compito che lo mette troppo sotto pressione, l’azione del 1-2 è esemplare: ha dimostrato di non sapere gestire le difficoltà sue e dei compagni non attingendo nemmeno all’esperienza che ci dice, quando non puoi vincere cerca di non perdere.
– Sohm è scarso, se il livello si alza mostra segnali di inadeguatezza tattica, tecnica e mentale. È un ricambio per la Conference.
– Kean e Piccoli, in misura diversa, hanno simili caratteristiche, che si adattano male al gioco a 2 punte, però sono giovani e possono anche imparare. Domenica però non hanno capito le difficoltà della squadra e interpretato il metro di giudizio dell’arbitro: hanno continuato a cercare il fraseggio veloce e ad affrontare il difensore invece che cercare di tenere palla per fare salire i compagni. I colleghi del Como, giovani anche loro, hanno saputo cambiare atteggiamento tra il primo e il secondo tempo, loro no.
Gli errori di Pioli ci sono, io poi avrei rivisto volentieri in campo Ndour che mi pare ultimamente sia stato un po’ dimenticato in panchina, mentre credo che, come Fazzini, abbia qualità e soprattutto voglia di mettersi in gioco.
Ho visto tutta la squadra in difficoltà fisica, bisognerà riflettere.
Infine voglio dare un buon giudizio su i 2 esordienti Nicolussi Caviglia e Fortini, anche Lamptey ha fatto bene finché è stato in campo.
Bisogna che a Pisa ci sia soprattutto un atteggiamento diverso soprattutto dai giocatori in campo, oltre che dell’allenatore.
Forza Viola
Mi sembra di aver scritto che a me la formazione iniziale piaceva ed è stato evidente che il primo tempo abbiamo tenuto il campo decentemente. Le due punte sono andate bene fino a che ha retto la corsa.
Nel secondo tempo, calati Modric, Mandragora, Gosens e i due centravanti, l’astuto Pioli ha visto bene di inserire Fagioli, che fa pena ovunque giochi, e Sohm, che ha doti da interditore, a fare l’esterno alto al posto di Modric. Ma che allenatore è uno che mette un medianaccio a giocare esterno alto???
Per completare l’arrosto Piolo ha inserito il quarantenne bollito Dzeko, un uomo suo, togliendoci ancora più fiato, e messo Viti più lento di Ranieri. A quel punto per uno veloce come Addai è stato un gioco da ragazzi dribblare Pongracic, lento di suo e finito nelle barbe.
In sei partite la Fiorentina non ha mostrato uno straccio di logica, chissà se Commisso avrà la pazienza per arrivare a dieci.
Uso le parole di Roger “Pioli è bollito al sole di Arabia”. Noi possiamo solo aggiungere la maionese o i sottaceti, per un campionato decente ripassare l’anno prossimo.
Eravamo sesti alla fine del campionato precedente: c’era da proseguire il cammino con lo stesso allenatore che, perso Bove dopo un terzo di campionato e avendo a disposizione soltanto una punta di ruolo, aveva fatto un mezzo miracolo, lasciando dietro Lazio Milan Bologna. La stampa locale ha chiesto la testa di Palladino perché non teneva le pubbliche relazioni, non si concedeva, era tutto casa e Viola Park. Abbiamo preso un allenatore bollito al sole di Arabia e che per di più a Firenze aveva già fallito. Farioli è stato scartato dallo stesso sinedrio giornalistico perché ‘troppo giovane’ ma quel troppo giovane è andato a far le fortune del Porto, non di una squadretta. Il mercato, sotto guida di Pioli, è stato disorganico al possibile: non abbiamo un solo centrocampista di corsa e di lotta, non un centrale difensivo forte e veloce, abbiamo speso un patrimonio per un alter ego di Alessandro Vitali (questa è per i più anziani…) e per un insignificante come Sohm e abbiamo ingaggiato, con un ricco biennale, un quarantenne strafinito, abbiamo lasciato andare Moreno che sta facendo bene altrove e preso Viti, mezzone evidente, all’ultimo tuffo ci siamo accollati Lamptey, che sembra l’omino tutto rotto del dottor Gibaud. Pioli non ha una visione di calcio e non ha senso dell’equilibrio fra i reparti: insistere sulle due punte quando si ha un centrocampo assai fragile podisticamente e agonisticamente e quando le due punte non ripiegano mai, è una follia. La difesa a tre o a quattro, in questo sbando, cambia nulla. Io sono molto pessimista, sarò franco. Vedo buio per la terna di partite terribili che ci aspetta (Pisa, Roma, Milan) e temo che anche una sequela di sconfitte non ci libererebbe da Pioli, così spianando la strada alla B.
Ciao Roger, divertente il tuo commento, sono d’accordo con te. Perché è stato mandato via Palladino sinceramente non lo so, credo per frizioni interne alla società.
Non mi sento parte di quei tifosi soddisfatti dall’arrivo di Piolo, semmai mi sono accontentato, le minestre riscaldate, per di più dal sole dell’Arabia, non mi sono mai piaciute; certo che non mi aspettavo il niente che sta mostrando.
La vedo buia come te, siamo, è, in totale confusione.
Cari Roger e Simone, leggo volentieri i vostri commenti e rispetto le vostre opinioni.
Prendo atto però che per voi conta solamente l’allenatore, quindi i giocatori non determinano nulla, sono come gli omini del calcio balilla: stanno lì dove li mettono e si muovono solamente grazie alla mano che gira sulla bacchetta.
Non nego affatto che Pioli faccia errori e potesse ad esempio utilizzare meglio i cambi domenica, ma i giocatori devono fare molto di più, perché la loro “presenza” può determinare gli episodi e di conseguenza i risultati anche in una situazione di disagio tattico.
In quattro giornate abbiamo visto due gol tolti dalla porta da parte del nostro miglior attaccante, Kean, che potevano portarci quattro punti in più, abbiamo visto difensori commettere errori puerili contro la squadra più forte della serie A e spianargli il risultato nei primissimi minuti della partita, anche qui la dimostrazione di scarsa concentrazione e di scarsa preparazione ad entrare in campo è palese.
Persino il nostro capitano, Ranieri, non è per colpa della lentezza che ha commesso gli errori più gravi, ma perché per due volte prendiamo gol mentre lui guarda due difensori avversari muoversi o saltare liberamente in area piccola su calci da fermo, non è certo un bel esempio di determinazione per i compagni.
Quindi, si formazioni, sostituzioni, tattiche, errori da parte dello staff, ma con maggior determinazione avremmo portato degli episodi della nostra parte che ci avrebbero dato almeno cinque punti in più in classifica il che vuol dire molta più tranquillità nell’affrontare e risolvere i problemi di gioco.
Forza Viola