Senza controprova

Leggevo stamattina un articolo su violanews in cui si sottolineava la critica che avrebbe comunque atteso Palladino in caso di sconfitta. Tenere gli 11 eroi di giovedì, come li aveva definiti Pradè, o giocare con la squadra ricostruita con il calcio mercato di gennaio? Sinceramente avevo preso l’uscita di Pradè come una boutade detta per sottolineare la grande prova di giovedì. Personalmente non avrei concesso in tutto e per tutto la rivincita all’Inter, sfidandolo sullo stesso piano tattico, sullo stesso tira e molla, sulle stesse facce che avevano lasciato anche conti sospesi troppo troppo freschi. Basta guardare cosa urla Inzaghi a Ranieri dopo 1 minuto di gioco. Tutto questo nella bolgia di San Siro assetato di sangue viola.

Ovviamente il calcio non ammette controprova. Dobbiamo stare allora ai fatti. La partita ha lo stesso canovaccio di Firenze, però con un’Inter molto molto più aggressiva e cattiva. E una terna arbitrale molto molto accondiscendente. Se guardiamo nella sostanza, rispetto a Firenze l’Inter nel primo tempo ha creato due occasioni in più (giovedì erano zero), con Lautaro subito e Barella. Ha segnato su un calcio d’angolo come a Firenze. Giovedì netto fuorigioco, oggi angolo nettamente inesistente. Neppure in terza categoria con la gente che ti urla a 1 metro gli arbitri hanno queste leggerezze. E nonostante tutto il primo tempo finisce in pareggio. Quindi tutto sommato Palladino aveva avuto anche ragione. Forse è qui che Palladino doveva avere il coraggio di sparigliare le carte. Mi aspettavo Folorunsho e un altro centrocampista subito in campo. L’Inter poteva essere destabilizzato, un po’ stanco e alzando un po’ il baricentro potevamo fare male. Me lo ha scritto anche Simone. Ma anche qui siamo senza controprova. Non penso sia giusto neppure biasimare la difesa, che comunque ha giocato in 4 giorni con uno degli attacchi più forte d’Europa decidendo di accettare di difendere negli ultimi 20 metri. Abbiamo preso due gol, uno su autorete anche molto sfortunata. Solo dopo il gol del 2 a 1 Palladino ha deciso di giocare con la squadra del futuro, quella che speriamo di vedere da domenica… più o meno. Sarà che l’Inter era stanco, sarà che voleva tenere stretto il risultato. Ma qualità di palleggio, di gioco e di idee della Fiorentina è diventata superiore a quella nerazzurra. Sono mancate un po’ di intese e di sincronie fra reparti e giocatori, perché avremmo potuto fare molto più male all’Inter. Ecco, forse questa una piccola controprova. Palladino temeva la poca intesa. Ma avendo fatto già 3 punti, personalmente almeno nella ripresa avrei provato a fare la nostra partita.

Venendo ai singoli, ho visto molti voti negativi. Alla fine, non ci sono state prestazioni molto diverse da giovedì. L’Inter però ha alzato il livello di intensità e qualità, specialmente con Barella. Ma non abbiamo straperso, siamo stati in partita fino alla fine. Il rientro di Cataldi sarà importante, come importante sarò l’apporto di Folorunsho. Ha dato però buoni segnali anche Fagioli. E anche se Simone non sarà d’accordo, opzione a destra di Zaniolo può dare molta più incisività di Colpani e di Ikoné, specie se si affina intesa con Dodo. E a proposito di Zaniolo, forse domenica sarà chiamato anche a fare la punta, visto che Kean sarà squalificato. Palladino ha ora un po’ di giorni per lavorare sulla nuova Fiorentina. Lui è stato sincero: la società gli ha dato ottimo materiale. Vediamo se sarà anche bravo a gestirlo.

4 commenti

  1. Il mio stato d’animo dopo le due partite contro l’Inter è più che soddisfatto, 3 punti su 6 sono un buon risultato.
    Alla fine abbiamo giocato male solo i primi 15 minuti del secondo tempo perché Palladino non ha avuto il coraggio di buttare dentro i nuovi subito dopo l’intervallo ed ha aspettato di essere sotto. Secondo me il secondo gol è colpa del portiere che doveva uscire.
    E Gud mi fa incazzare perché è entrato moscissimo

  2. Spero di no, ma ho il timore che con Gud si sia incrinato qualcosa.
    Sicuramente la Fiorentina esce con buona consapevolezza dei propri mezzi da questi due scontri con l’Inter. Siamo in una fase difficile della stagione, in cui l’unica squadra veramente in salute sembra l’Atalanta, anche se con molti infortuni. Penso, spero, che il nostro momento buio l’abbiamo passato fra fine dicembre e metà gennaio. Stiamo recuperando giocatori importanti, come Cataldi, Pongracic, spero anche Gud. Sono arrivati giocatori interessanti. Ora è il momento di spingere sull’acceleratore.

  3. Ho criticato spesso Palladino ma non questa volta, ha fatto la cosa giusta, non poteva far giocare titolari i nuovi arrivati quando le riserve giovedì avevano dato l’anima e vinto. Avrebbe perso parte del gruppo. Era doveroso dargli fiducia (oltretutto vincere a San Siro con L’inter sarebbe comunque stata una impresa con probabilità bassissime) ed ha fatto benissimo. Concordo con voi che all’intervallo viste le performance di alcuni avrebbe dovuto fare dei cambi, io me lo aspettavo e lo invocavo da casa… ma ha tergiversato troppo e ci è stato fatale.
    Riguardo il secondo goal è colpa al 100% di De Gea e lui è stato il primo ad ammetterlo 2 secondi dopo il goal. Goesens dentro la porta si gira alzando le mani e De Gea lo guarda e si batte la mano sul petto dicendo “colpa mia”. Anche ai grandi capita di sbagliare e lui è un grande!!

    • Si avevo notato anche io il gesto di De Gea. Penso molto più facile a dirlo che a farlo. Seppur lento, un cross dal limite dell’area o lo capisci prima o sei in ritardo.Diciamo che lui ha capito di non averlo capito e comunque gli fa onore ammetterlo. Ad ogni modo i difensori potevano leggerlo al pari di Arnautovic

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.