
Visto le prestazioni con Parma e in coppa e con l’assenza improvvisa di Kean, eravamo molto preoccupati di questa trasferta a Cagliari. La partenza è stata poi da brividi, di quelle che ti verrebbe da spengere la TV per non farti il sangue amaro. Anche se devo dire che non ho mai spento la TV prima dei tre fischi finali per una gara della Fiorentina. Considerando tutto questo e soprattutto per uan classifica europea che si fa molto corta, quelli di Cagliari sono davvero tre punti pesi per la Fiorentina. Venendo invece al giudizio complessivo, la Fiorentina ha vinto ma personalmente non mi ha molto convinto. Lasciamo un attimo da parte l’inizio, che comunque non è accettabile per una squadra che deve lottare azione su azione, partita per partita fino alla fine se vuole ottenere qualcosa di buono. Pur avendo poi preso in mano il gioco, la sensazione è che il modo di creare gioco non sia fluido, si vada un po’ a singhiozzi. Nei pochi momenti in cui il gioco diventa fluido, vengono fuori le qualità di questi giocatori e la capacità di creare e concretizzare. Ci sono state un paio di belle occasioni, c’è stato il bel gol di Gosens nel primo tempo e poi quello di Beltran nella ripresa. Avevamo però la qualità e la possibilità di chiuderla questa partita. Invece ci rifugiamo spesso in un gioco troppo speculativo e a volte anche troppo ostruzionistico. Non ha senso prendersi 8 minuti di recupero, rischiando poi di rovinare tutto per una distrazione.
I dubbi sulla gestione della partita e sul modo di fare gioco hanno una corrispondenza anche sul modo di mettere in campo la squadra e anche su qualche interprete. Nonostante Gudmundsson mostri un po’ di difficoltà fisiche, la coppia d’attacco con Beltran ha funzionato. E personalmente penso che potrebbe funzionare molto bene anche alle spalle di Kean quando rientrerà. E mentre continua a fare buone prestazioni Mandragora, un po’ in affanno è invece Fagioli. Cataldi è un punto fermo, che però fa fatica a portare in fondo le gare. PEnso che il centrocampo abbia bisogno di forze fresche. Personalmente ancora non sono convinto di questa difesa a tre, che se viene attaccata senza troppi filtri comunque mostra lentezza. E saputo proprio adesso dell’assenza per qualche settimana di Dodo, tornerei alla difesa a 4, magari con Comuzzo a destra, portando Folorunsho più in mezzo al campo, inserendo alternando anche Adli e facendo respirare Fagioli e un po’ anche Mandragora. E davanti, appunto, Beltran, Gud e Kean. Ma penso che Palladino si sia ormai legato molto al 3-5-2 e a Pablo Mari.
Sicuramente adesso non si può più sbagliare niente, a partire dalla formazione. E l’assenza di Dodo e il dubbio Kean certo non aiuta. Cosa importante è che possiamo ripartire da questi tre punti pesi per giocarci tutte le nostre chance.
Lascia un commento