Due gol, tre punti e tante chiacchere

Giusto premettere subito due cose. Non ho visto la partita, l’ho seguita in streaming su Radio Bruno, a parte qualche perdita di segnale, uno proprio sul primo gol. Seconda cosa, la Fiorentina in questo momento sta ottenendo ottimi risultati che consentono di continuare a lottare. Se devo però fare il riassunto di due ore piene di diretta, perché anche oggi il recupero è durato 8 minuti, viene fuori il titolo. Due gol, tre punti e tante chiacchere. Due gol bellissimi, il primo soprattutto nell’azione corale oltre che nell’esecuzione di classe di Adli. Il secondo capolavoro tecnico di un Mandragora sempre più protagonista. Cosa più importante, altri tre punti molto pesanti, seppur di nuovo sofferti nell’ultima mezzora. Per il resto, tante chiacchere di Guetta e Riganò, anche piacevoli da ascoltare. Ma che avevano lo scopo di coprire il niente assoluto del primo tempo, per poi piano piano trasformarsi in una specie di rito propiziatorio, per evitare che un Empoli morto e sepolto facesse davvero rivivere gli incubi di coppa Italia.

Ovviamente dobbiamo sostenere questa squadra fino alla fine, in campionato e in coppa, perché ha valori tenici e umani importanti. E soprattutto perché siamo ancora in corsa per due traguardi. La partita di oggi, però, rafforza la convinzione in me che abbiamo una squadra di qualità, ma non abbiamo un progetto tecnico. Certo, come nota di merito per Palladino & Co c’è il fatto che oggi giacavamo di nuovo senza una punta e senza uno degli esterni più forti in serie A, che non hanno sostituti in rosa. Come avevamo ipotizzato, Palladino ormai non rinuncia al suo 3-5-2, nonostante assenza di esterni destri e un Gosens comunque non al meglio. A parte l’uso di Folorunsho come esterno, che poi ha fatto il terzino, c’è stato turno di riposo di Fagioli, con rientro molto buono di Adli. Gud e Beltran sono due dei protagonisi del primo gol. Per il resto hanno avuto davvero pochissimi palloni da giocare. Sentendo alla radio, mi sono sembrati un po’ in affanno Pongracic e Ranieri. Praticamente non ho quasi mai sentito nominare Pablo Mari… ma probabilmente, come si diceva per Mandragora, farà gioco oscuro nel reparto difensivo.

La cosa più brutta nel sentire la partita oggi è stata che la Roma ha battuto anche l’Inter e non c’è stato il sorpasso. Sarebbe importante, comunque, che la classifica si accorciasse ancora di un punto e questo sarà possibile se il Bologna non vincerà domani. Dalla prossima giornata ci saranno tre turni con molti scontri diretti e quindi speriamo di poter confermare il nostro score in questo tipo di gare.

2 commenti

  1. Io invece ho visto metà primo tempo e tutto il secondo. Non dico niente sul gioco che non c’è o che c’è a tratti, dico solo che bisogna sempre soffrire, che non riusciamo a portare a casa tre punti contro squadre nettamente più deboli senza soffire.

    Però abbiamo vinto finalmente il derby contro l’Empoli nel momento più importante della stagione con due assenze importantissime quali Kean e Dodo. La partita non è stata bella ma l’abbiamo giocata meglio dell’Empoli e con più occasioni, per fortuna sull’ultima dell’Empoli, quella più favorevole, ci ha aiutato il pallone che è andato dritto addosso a De Gea. Oltre a questo abbiamo visto una bellissima azione corale sul primo gol e un’altrettanto bellissima azione individuale sul secondo.

    Come aveva ipotizzato Davide, Palladino non rinuncia al 5-3-2 pur di giocare prima con Folorunsho, poi con Parisi, esterno di destra. Tralasciando di esprimere un giudizio sul gioco non rimane che parlare dei singoli.

    De Gea preziosissimo come sempre, tutta la difesa più o meno uguale, con i terzini più in difficoltà, Gosens perché sta ancora recuperando e perché ha trovato un diretto avversario tosto, Folorunsho perché non ha il passo per giocare lì e può solo impegnarsi.
    Centrocampo con il solito Cataldi, quando gira lui gira la squadra, il nuovo Mandragora, quello della gestione Palladino, e l’altalenante Adlì capace di incantare ed irritare con la stessa facilità. Verrà confermato?
    Attacco con il solito generosissimo Beltran che non ha le doti per fare il Kean e il solito (indolente) Gudomunsson che è il più forte che abbiamo e che mi auguro venga confermato.

    Tra i subentrati: per Parisi, Comuzzo e Fagioli normale amministrazione, per Richardson e Zaniolo timidi segnali di miglioramento, impegno evidente ma zampata vincente ancora mancante.

    • La verità è proprio questa. Questa squadra sta ottenendo buoni risultati, sia in generale, sia nello specifico, come le tante vittorie con grandi squadre. Ma non sappiamo bene come e perché. Nello stesso modo infatti spariamo dal campo, soccombiamo con le piccole. Difficile ipotizzare un progetto tecnico per i prossimi 2 anni almeno con questa alta variabilità. Per farlo non serve la fiducia, occorre un atto di fede. E sappiamo che il calcio è una delle cose più laiche che ci sia.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.