
Disturbato da questo inizio repentino di estate, con le temperature schizzate oltre i 30°, mi voglio divertire a scrivere di qualche allenatore per vedere se indovino quello che alla fine siederà sulla panchina della Fiorentina nella prossima stagione.
Stefano Pioli
Inutile girarci intorno il profilo Pioli sarebbe adatto a Commisso, è una persona per bene, mai sopra le righe, abbastanza gradito alla piazza, d’esperienza e “vincente”. L’ho messo in cima alla lista ma è l’ultimo delle mie preferenze per vari motivi: è una minestra riscaldata, accettando di andare ad allenare in Arabia ha dichiarato il suo stato di pensionato, al Milan ha vinto miracolosamente uno scudetto perso dall’Inter, non mi ha mai fatto impazzire il suo modo di giocare e me lo ricordo solo per due cose, lo scudetto fatto vincere alla Juventus e una delle ultime conferenze stampa in cui sbracò contro la società.
Rolando Maran
Metto subito in lista anche Maran che dovrebbe essere il nome che non ci venne in mente nell’ultima telefonata con Davide. Tempo indietro era stato accostato alla Fiorentina ma negli ultimi 3/4 anni mi sembra che sia sparito dai radar della serie A, secondo me sarebbe troppo azzardato.
Marco Baroni
Ecco un nome che mi stuzzica, a Firenze non è mai arrivato e quando stava per arrivarci da giocatore successe un finimondo. Alla sua prima esperienza in una “grande” ha avuto degli alti e bassi, ha sicuramente esperienza ed ha anche uno stile che potrebbe essere quello giusto per Commisso. Però è Fiorentino e, come si dice, “Nemo propheta in patria”.
Alberto Gilardino
Una buona esperienza in serie A ed un esonero, per me è troppo poco per affidarsi a lui.
Alberto Aquilani e Daniele De Rossi
Li metto insieme perché credo che siano due pupilli di Pradè, il primo non credo sia pronto per una squadra di serie A nonostante possa conoscere benissimo l’ambiente, il secondo sono certo che ha una grandissima voglia di rivalsa ma lo digerirei proprio male sulla panchina della Fiorentina perché è troppo “de Roma”, la Fiorentina sarebbe un’opportunità non un traguardo.
Francesco Farioli
Metto anche lui nella lista, ma non credo ad una tale scommessa, figuriamoci se Pradè rischia uno che non ha mai allenato in Italia. E c’è da capirlo.
Paolo Zanetti
Faccio un ultimo nome, che al momento è stato ignorato da tutti i giornalai calcio-mercatisti d’Italia, è allenatore emergente, piuttosto giovane, ha qualche esperienza e qualche esonero nei bassi fondi della classifica di cui uno ad Empoli, e chi passa da Empoli spesso poi si afferma. Teoricamente è pronto per il salto di categoria, non so se è pronto anche per la gestione di una squadra che gioca in Europa? Credo sia più adatto di Aquilani, De Rossi e Gilardino.
Chiudo qui la lista, ho fatto otto nomi, ci sarà quello giusto?
Ciao Simone,
dell’elenco di nomi che hai proposto quello che considero migliore è… Palladino.
Ancora non mi capacito di come sia possibile che in una società del livello della Fiorentina un allenatore già confermato se ne vada e non ci sia pronta una alternativa di livello alto: oggi bisognava scegliere da una lista in cui i nomi fossero Sarri, Gasperini, eccetera.
Io continuo a dire che la nostra rovina è avere un direttore come Prade, che ha dimostrato tutta la sua “sagacia” nel contratto stipulato con Salah già 9 anni fa.
Da allora tanta fatica per salire un gradino alla volta e poi arriva sempre un pasticcio organizzativo o strategico che ci riporta al campionato di salvezza.
Liberiamoci di quel cialtrone.
Forza Viola!
Ciao Gattaccio Viola, io lo dico da anni che Pradè ha fatto il suo tempo per cui su questo sono daccordo con te. Mi fermo qui però perché il calcio di Palladino non lo potevo vedere, giocare palla lunga e pedalare andava di moda 50 anni fa.
Purtroppo nella rosa di allenatori di Simone non ce n’è uno che mi entusiasmi ma sicuramente quasi tutti sono meglio di Palladino il cui unico merito a mio avviso è stato quello di essere un allenatore fortunato.
Per me il meno peggio è Pioli, benché concordi con il giudizio di Simone.
Ciao Alberto, Palladino può anche non esserti piaciuto ma è curioso che gli preferisci Pioli: dal punto di vista calcistico è quello che difensivamente è meglio organizzato, in avanti propone proprio il “palla lunga e pedalare” di cui accusi il primo.
Per me con Palladino la palla tra i piedi la tenevano fin troppo, magari l’avessero calciata lunga più spesso con Gudmusson più vicino a Kean.
Ma in ogni caso ciò che ripeto è che la lista di Simone vale lo stesso livello di chi avevamo.
A me di Palladino è piaciuta la capacità correggersi in corsa, sia ad inizio anno quando ha cambiato la difesa adeguandosi alla rosa, sia quando si è sbarazzato di Ikone e del suo ex-pupillo Colpani perché non potevano nemmeno a saltare l’uomo.
Non mi sembra una qualità da poco, Italiano ad esempio è molto più rigido.
La Fiorentina 2024-25 con tutte le vicissitudini che ha avuto non poteva fare meglio di quanto ha fatto, quindi sicuramente Palladino meritava un’altra chance, a meno di non sostituirlo con un allenatore di livello nettamente superiore, non certo con un’altra scommessa o minestra riscaldata.
Riguardo alla permanenza di Prade invece penso si sia arrivati ad livello di mistero profondo inspiegabile .
Per me perdendo Palladino abbiamo perso meno che perdere Italiano, vedremo nel futuro.
A me Pradè, ora che lo contestano, mi sta più simpatico, e poi non credo che tutti gli acquisti sbagliati siano farina del suo sacco. Credo che Commisso lo confermi perché sa soddisfare le richieste degli allenatori, ad esempio: Ikoné, Arthur con Italiano e Colpani, Pablo Marì quest’anno.
Pradè soddisfa i requisiti di Commisso e lo vedo ben saldo nella sua posizione.
Per l’allenatore a questo punto non credo che ci siano più dubbi, sarà Pioli, umanamente quello più adatto a Commisso. Mettiamoci l’anima in pace…
Il problema è proprio quello di “perdere” un allenatore senza avere una programmazione o una soluzione pronta.
Io non credo che i mercati li facciano gli allenatori, ma certamente il suo parere e a volte una chiacchierata possono favorire il lavoro del DS, così come la capacità di valorizzare giocatori che erano in disparte e sono diventati un fattore positivo oppure stavano perdendo il proprio valore e un danno patrimoniale per la società. O anche solo saper dare fiducia ad un prodotto della giovanili.
Tutte cose che con il mercato c’entrano.
In passato Prandelli è stato decisivo per recuperare Vlahovic, Italiano per Kouame e Milenkovic che se ne stava andando, Palladino da questo punto di vista ha fatto un ottimo lavoro sia nel aiutare gli acquisti (Kean, Gosens, Fagioli) sia nel valorizzare Mandragora, Ranieri, Beltran, Parisi, sia nel lanciare con coraggio Comuzzo e infine per liberarci definitivamente di qualche insopportabile peso (Ikone, Biraghi). A fine anno tutti i componenti della rosa hanno un valore e sono stati coinvolti nella stagione: non è un pregio da poco.
In definitiva l’allenatore soprattutto nella gestione della rosa può fare soprattutto danni, averne avuto uno che non ne ha fatti secondo me e stato positivo.
Io poi penso che negli acquisti ci abbia messo molta inventiva Goretti, che lavora nell’ombra ma che conosco.
Di Prade non mi fido più. Ci sono troppi segnali negativi, tipo la situazione in cui ci troviamo con l’attuale programmazione del prossimo anno.
Forza Viola
Ciao ragazzi! MI fa piacere vedere questo fermento e penso sia davvero giunto il momento di un incontro live al Viola Park. Si parte il 12 luglio.
Sono stato fuori in pratica tutta la settimana per lavoro, ho seguito pochissimo e cerco adesso di mettermi in pari, anche con i vostri messaggi.
Il tema della programmazione purtroppo nel calcio è davvero complicato e quest’anno molto di più perché tutti volevano/potevano/dovevano cambiare allenatore. Io penso e sono ancora convinto che la vicenda Palladino non sia stato un fulmine a ciel sereno, ma era nelle cose. Troppe incomprensioni, troppi alti e bassi e non dimenticate i messaggi della curva. Almeno uno dei due fra Palladino e Pradé doveva cadere.
Detto questo, quest’anno è davvero un tetris complicato quello degli allenatori. Si doveva aspettare cosa faceva Inzaghi, si doveva capire cosa faceva la Juve, cosa il Napoli e poi Roma, Lazio e Bologna con Italiano. E ora ci s’è messa anche la Nazionale. Pioli non fa impazzire neppure me, ma dire che è una scelta sbagliata a priori non me la sento. Semmai la prima domanda da fare è: scelta convenzionale o provo a guardare un po’ di più al futuro? L’Inter alla fine ha avuto coraggio, perché Chivu ha fatto bene, ma è stato pochi mesi in serie A. Il Milan ha fatto la scelta completamente opposta. La Juve si è accontentata di Tudor. La Roma ha fatto la scelta convenzionale più rischiosa, perché un genio come Gasp ha fatto però bene solo in piazze di seconda o terza fascia. Baroni è voluto ritornare in una confort zone, l’Atalanta è quella che mi ha sorpreso maggiormente, perché Juric è un all in… o davvero segue le orme del Gasp o l’Atalanta rischia di ritornare un po’ in seconda fascia. Per scegliere l’allenatore ci vuole molta competenza e molto culo… e non si sa mai fino in fondo cosa conta di più.
Della lista di Simone a questo punto proverei con Gilardino, che mi sembra si sia approcciato nel modo giusto. A Genova quando ha fatto bene si è messo in risalto i giocatori, quando andave meno bene ha pagato, senza fare drammi. E questo è già un gran vantaggio. E penso sia un modo per tenersi Gudmundsson, che mi spiacerebbe davvero veder andar via così, senza averci realmente provato.
A presto!!!
Dopo Palladino, a rompere la programmazione alla Fiorentina, ci si è messo anche Spalletti. Vorrei proprio sapere cosa pensa Commisso realmente di tutto questo mondo, quello che penso io lo ha detto ieri sera Silvio Baldini in diretta.
Ho già detto che Pioli era proprio l’uomo giusto per fare il prossimo allenatore della Fiorentina, non esaltava nessuno, ma metteva d’accordo tutti. Ora che per lui potrebbero spalancarsi le porte della nazionale credo proprio che la Fiorentina dovrà andare su un altro nome, un nome che non metterà d’accordo tutti. Intanto il tempo passa e la programmazione ritarda, l’importante è che Commisso non accetti di aspettare la scelta di Pioli, o con noi subito o alla nazionale.
Non sono sicurissimo di Gilardino, perché non lo conosco tecnicamente anche se mi piace come si pone nelle interviste, una cosa di cui sono sicuro è che non ci vorrei Spalletti.
Per il nostro incontro proviamo a buttare giù un giorno? Magari un giorno di un’amichevole? Mi sa che il ritardo con l’allenatore ci obbliga anche a ritardare la programmazione del nostro incontro al Viola Park, dipendiamo tutti da Claudio Ranieri…