Tiriamo le somme

Buon 2025

Nella pace pomeridiana del Primo dell’anno trovo il tempo di tirare le somme su questa prima metà stagione.

Il portiere è niente male, chi lo conosceva lo diceva, io non lo conoscevo e sono rimasto sorpreso.

La difesa titolare, quella formata da Dodo, Comuzzo, Ranieri e Gosens è buona, certamente migliore di quella dello scorso anno. Le seconde linee ancora non ci siamo, Kayode peggio dello scorso anno, Quarta, che per fortuna se ne va, ha fatto ridere i polli, Pongracic si è visto pochissimo e quando si è visto ha fatto pena, Moreno è giovane e appena arrivato, Biraghi idem come Quarta e Parisi, che ha sorpreso contro la Juventus, ancora non si è capito se è carne o pesce. Temo che non sia lui il terzino sinistro del futuro.

Come dissi ad inizio stagione vendere Milenkovic è stato un errore madornale perché con lui invece che Quarta oggi almeno al centro saremmo sistemati, ci potremmo permettere di aspettare Valentini anche per qualche mese. Non credo che la difesa, visto appunto l’innesto di Valentini sia il reparto più sofferente. Spero che venga data ancora fiducia a Kayode e, nonostante tutto, a Parisi.

Il centrocampo, migliorato tantissimo dall’anno scorso, è invece il reparto più sofferente, perché i risultati arrivano se il centrocampo gira (vedi sotto). L’assenza ormai definitiva di Bove ha fatto venire fuori tutti i limiti: Cataldi è ottimo nel ruolo di centrale, ma è vecchio e regge 60 minuti; Adli è un ottimo calciatore di qualità, ci mette anche un po’ di quantità ma non chiedeteli di rincorrere come i vecchi mastini di una volta; Richardson alterna prestazioni buone ad altre meno buone, non sembra male ma è ancora giovane e al primo anno in serie A; Mandragora è il solito visto negli anni scorsi, secondo me anche un pochino meglio. Pare certo l’arrivo di Folorunsho, che non conosco, che l’anno scorso ha fatto benino a Verona, con qualche gol di quelli che facevo anche io, qualche gol come l’ultimo di Sottil e qualche gol su autogol. Il fatto che Conte lo mandi via da Napoli non depone a suo favore, me lo fa immaginare sfaticato e poco propenso al sacrificio, tutto il contrario del centrocampista che manca a noi. L’arrivo di Folorunsho in ogni caso non completerebbe il centrocampo, servirebbe un altro bel corridore di quantità.

Sugli esterni siamo sempre in affanno, a destra Sottil ha iniziato a fare meglio, non direi bene, ma non può essere lui il titolare, lui sarebbe un’ottima riserva. A sinistra Colpani vale poco più di Ikonè, si impegna di più, corre di più, vede il gioco, ma anche lui è moscio, non è presentabile come esterno titolare di una squadra che ambisce ad un posto in Europa. Di Ikonè non ne parlo, aspetto che se ne vada per poter ritornare allo stadio.

E siamo all’attacco dove, per fortuna, abbiamo trovato un centravanti che fa qualche gol (e qualche altro lo sbaglia facile) però non è lui il problema, il problema è chi gioca accanto a lui: Kouamè si impegna tantissimo, di testa le prende tutte, arriva quasi sempre prima degli altri, gioca in tutti i ruoli dell’attacco e forse giocherebbe anche in tutti i ruoli della difesa ma non è in grado di fare due controlli consecutivi con successo. Subito dopo Ikonè andrebbe sostituito lui. Poi c’è Beltran che, come Kouamè, difetta di qualità tecnica, può fare l’uomo di fatica aggiunto all’attacco ma non è possibile avere un attaccante che non tira in porta. Non è un centravanti che regge l’attacco da solo, quindi cosa è? Una seconda punta, una sotto punta, un rifinitore oppure un trequartista? Definite voi il ruolo io vi segnalo che l’ho visto tirare in porta dieci volte in due anni e fare gol più raramente. Però, anche lui, s’impegna tantissimo. Rimane Gud, arrivato infortunato, reinfortunato e ora in cerca della migliore condizione. Per me non è una questione di condizione ma una questione di posizione e ve lo spiego sotto.

Siamo quinti con una partita in meno, si può criticare un allenatore così? Si, si può. Parto sempre dalla massima di mio zio, l’allenatore lo fa chi ha tempo, non chi è bravo. Anche Palladino rientra dentro la categoria. E’ arrivato ed ha sbandierato in pompa magna la difesa a tre, difesa a tre che ci ha fatto prendere solo imbarcate fino a che qualcuno non gli ha fatto notare che non poteva continuare in quel modo. A quel punto è stato bravo ed umile a capire che doveva tornare a quattro, si è inventato Bove falso esterno, ed ha inanellato una bella serie di risultati (e prestazioni) con uno schema che non saprei definire ma che prevedeva di fatto un centrocampo a tre, che ha reso la Fiorentina capace di offendere ma sopratutto di difendere bene e quasi sempre senza affanno. Giocavamo umili, bassi, raccolti, attenti prima a difendere e poi ad attaccare. La squadra raramente soffriva l’avversario, raramente prendeva imbarcate come i due gol della Giuventus. Abbiamo anche battuto il record di vittorie consecutive.

Poi è arrivato il problema Bove, la ricaduta psicologica, il lutto in casa Palladino, il problema Biraghi, le capriole di Italiano, insomma tutta una serie di eventi direi extra-calcistici che ci hanno scombussolato. E Palladino che fa? Pensa di risolvere l’assenza di Bove giocando con Sottil oppure con Beltran oppure con Gud oppure con Kouamè, insomma, con un attaccante invece di un centrocampista di quantità passando da un assetto 4-3-3 sbilanciato forse a destra ad perfetto 4-2-4 completamente bilanciato ma orientato ad offendere e dal ventre molle. I risultati gli abbiamo tutti di fronte agli occhi. Torniamo a giocare con tre centrocampisti, anche se il terzo fosse Mandragora, perché Cataldi rende meglio, perché Adli rende meglio, perché Dodo rende meglio, perché tutta la squadra rende meglio. Cosa ci vuole per capire una cosa semplice così? Lo hanno capito anche i giornalai.

Per finire devo riconoscere che Palladino ha scoperto Comuzzo ma non ha riconosciuto Milenkovic (se è stato lui a decidere e non il procuratore), ha riscoperto Dodo, ha fatto molto bene a Sottil e Beltran ma continua a puntare su Colpani (non avrà mica un debito di riconoscenza con Galliani?) e non ha ancora trovato la posizione giusta a Gud. Per ultimo, ma di grande importanza, ha detto almeno una volta “ho sbagliato io”, segno di quell’umiltà che è indispensabile per crescere.

Sono sicuro che qualche innesto arriverà, chiedo solo che siano giocatori di una qualità tecnica decente e che abbiano tanta passione, grinta, voglia di spaccare il pallone. Chiedo inoltre di giocare sempre con un centrocampo a tre e di cambiare schema in base a chi scende in campo, il ruolo di Beltran non può essere quello di Gud o di Sottil. Buon 2025!

5 commenti

  1. Considerazioni tutte condivisibili e da me condivise. Penso che il vero acquisto di centrocampo sarebbe Frendrup, ma il suo valore adesso potrebbe essere troppo alto. Penso anche io comunque che senza Bove servono due innesti, uno piu’ incontrista. Dovrebbero partire Kouame e Ikone e liberare posti per un vice Kean e per far diventare Colpani un vice.
    Simone dice “chiedo solo che siano giocatori di una qualità tecnica decente e che abbiano tanta passione, grinta, voglia di spaccare il pallone”… aggiungo che abbia molta voglia di riscatto, che vuole riprendersi la nazionale, che avrebbe anche molto da farsi perdonare…. insomma, penso si sia capito che io Chiesa lo riprenderei.

  2. Io penso che al momento giusto abbia fatto scelte sbagliate. Ma non è Bernardeschi (basta pensare alla differenza delle guida in famiglia) e penso che abbia veramente voglia di spaccare il mondo. Quanto sia ancora in grado di farlo non lo so, ma Firenze sarebbe la città a dimensione per questa sua voglia.

  3. preferisco il centrocampo a tre, ma se Palladino non ci sente da quell’orecchio almeno che metta in panchina Colpani e provi con Gud-Beltran-Sottil

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.