
Le buone intenzioni, lo spirito battagliero, la voglia di vincere di una Fiorentina molto spuntata dura solo 5 minuti. I primi della gara, con due tiri dal limite di Zaniolo e un tu per tu di Gosens con il portiere. La Fiorentina non realizza e poi sparisce dal campo. Il Como ha iniziato a pressarci alti con molta determinazione. Noi non siamo mai riusciti a fare partenza dal basso. I lanci del portiere o dei difensori erano sempre preda degli avversari. E’ anche un caso che si sia preso il primo gol con un contropiede clamoroso, concesso dentro il centrocampo del Como. Infatti, con il suo possesso palla, con la sua corsa e qualità tecnica, con il pressing a tutto campo, era stato proprio il Como a creare, passati i primi minuti, le migliori occasioni. Nel gol discutibili anche le marcature preventive, visto che c’erano Cataldi e Mandragora in marcatura preventiva su uno dei maggiori velocisti in serie A. Solitamente questa marcatura spetta a Dodo o a Parisi quando è in campo.
Venendo ai singoli, Zaniolo si è spento dopo i due tiri all’inizio. Non è riuscito a trovare una sua collocazione come punta centrale. Fra l’altro con Zaniolo punta, Folorunsho si è perso nei meandri della fascia destra. Beltran è stato in nettissima difficoltà per tutta la gara. Penso abbiano tutti capito che Beltran non può giocare laterale e prevalentemente spalle alla porta. Anche Fagioli si è perso nel ruolo di trequartista. E sulla mediana Cataldi e Mandragora, fra l’altro sempre marcati a uomo, sono risultati insufficienti nel numero e nella prestazione. Poco precisi e incisivi sono stati anche Dodo e Gosens, costretti comunque spesso a gestire le azioni del Como che crea sempre densità sulle fasce. Non sarei invece troppo critico con Ranieri e Pongracic, unico fra l’altro a provare qualche uscita meno prevedibile.
Dopo solo 5 minuti quindi la Fiorentina si è spenta e non è più pervenuta. Anche i cambi sono risultati inutili. Fra l’altro Gudmundsson è entrato e uscito poco dopo per un colpo alla schiena. Deleterio ingresso di Colpani, mentre da rivedere quello di Ndour, entrato praticamente a partita compromessa. In Parisi si è vista invece un po’ di intraprendenza e domenica avrà modo di confermare questo suo buon momento. Palladino ovviamente è stato di nuovo massacrato. La stampa punta il dito contro per i giocatori fuori ruolo. E questo si può anche capire. Si accusa anche di essere troppo difensivista, poco giochista. Dopo 25 giornate possiamo catalogarla come una carattestiche della Fiorentina. E così non è più un mistero quando si pensa che con le ultime tre in classifica abbiamo giocato 4 gare di cui 3 in casa e abbiamo fatto in totale 4 punti. Anche Pradé sembra schierarsi con i tifosi rumorosi. Rivendica una campagna acquisti di rilievo, punta il dito contro atteggiamento passivo e il non gioco. Se vogliamo, un attacco a Palladino, difendendo la campagna acquisti svolta. Tralascia ovviamente il fatto che siamo unica squadra in serie A ad avere una sola punta centrale. Quelli arrivati, sono comunque in generale buoni giocatori. Palladino deve dimostrare che è in grado di ricostruire con questi un gruppo e una identità. Probabilmente anche una leadership riconosciuta a livello di tutto il team. Come sempre in questi casi la differenza la fanno gli uomini. E noi dobbiamo capire se siamo andati a prendede dei veri uonini o solo dei buoni giocatori.
Purtroppo anche quest’anno sarà peggio dell’anno scorso….
Purtroppo anche quest’anno non riesco a capire come mai non si riesca a vincere certe partite….
Non ho visto la partita quindi ho poco da dire.
Vedremo dove saremo alla fine dell’anno, per il momento mi limito a dire che Kouamè avrebbe fatto molto più comodo di Zaniolo e Sottil molto, ma molto più comodo di Colpani. Però aspettiamo…
Facciamo pena
E guarda un po’ cosa mi tocca dire…questa volta sto dalla parte del Bollito!!!