
Difficile interpretare questa stagione della Fiorentina, che ha avuto un andamento e ci ha fornito emozioni da montagne russe. Però la vittoria e la prestazione contro l’Atalanta sono importanti e belle allo stesso tempo, per cui ora bisogna crederci fino in fondo. Palladino sembra aver trovato nuovamente un assetto solido e produttivo. Questo 3-5-2 non è un modulo che mi fa impazzire, soprattutto perché sacrifica giocatori importanti come Beltran, Adli, Folorunsho e lo stesso Zaniolo. Però funziona, anche perché ha sicuramente giocatori buoni al posto giusto. Nell’ordine Gosens, ieri sostituito bene da Parisi. Mandragora, che sta tirando fuori un finale di stagione di alto livello, come mai visto a Firenze. Gudmundsson, che è libero di andare a giocare dove è più utile per la squadra. Lo abbiamo visto infatti venire a prendere la palla a ridosso dei difensori, oppure a fianco di Kean per puntare la porta. Fagioli, che sta prendendo in mano la regia. Cataldi che si dedica a tagliare e cucire. Pablo Mari che con la sua esperienza nel centro alla difesa a tre, sta dando sicurezza e solidità anche a Pongracic e Ranieri. Pongracic sta interpretando il ruolo alla Bastoni, prendendosi anche la libertà di diventare un centrocampista aggiunto. Lo stesso Dodo sembra prendere sempre più confidenza nella posizione di esterno di centrocampo. Si vede che a volte perde distanze, però la prova di ieri è stata molto positiva. Il modulo infine esalta ancora di più la potenza, la determinazione, la cattiveria del nostro guerriero Kean. E quindi avanti con questo 3-5-2, con cui appunto la Fiorentina riesce di nuovo a essere compatta, grintosa, ma anche sempre insidiosa. Penso che la partita di ieri l’abbiamo vinta prima di tutto con le armi dell’Atalanta. Questo assetto ci ha consentito di vincere molti duelli, arrivare primi sulle seconde palle e di approfittare degli errori degli avversari. Emblematico il gol di Kean. Con recuperi in mezzo al campo e ripartenze la Fiorentina ha soprattutto legittimato la vittoria nella ripresa, dove abbiamo avuto ottime occasioni per raddoppiare. Prima Gudmundsson, che sembra avere qualche problema con palle gol facili. Poi Ranieri, clamorosa. E altre situazioni che potevano diventare ottime opportunità. De Gea, da parte sua, non ha fatto una parata. L’Atalanta ha avuto un paio di sussulti. Non era forse la sua giornata, sicuramente era quella della Fiorentina. Da sottolineare la cattiveria e la determinazione con cui sono entrati Beltran e Folorunsho.
E ora bisogna crederci allora! Ci sono 8 partite, 3 scontri diretti, cinque gare con squadre nettamente dietro di noi. Inutile fare un piano. Punto dopo punto, come dicono a Pallavolo. Saremo chiamati anche a questo curioso esame contro le cosidette piccole. Però la Fiorentina ha perso spesso punti con queste squadre con un assetto e soprattutto interpreti dei ruoli non sempre idonei. Quindi, punto su punto, dobbiamo solo interpretare e giocare la nostra partita. E crederci.
A scanso di equivoci, per me crederci vuol dire arrivare in Europa League che vuol dire mettersi almeno tre squadre dietro fra Milan, Roma, Lazio, Juve e Bologna. Il resto per quest’anno riman rimane un sogno.
La prossima a Milano sarà molto importante… speriamo il Milan dia tutto nel derby.
…dia tutto e perda, perché la Coppa Italia bisogna che la vinca l’Inter