Poco cinici

Ho visto un articolo in rete in cui si diceva che contro il Milan poteva venire fuori un pareggio con molte reti, che potevamo vincere, ma che è stato importante non perdere. Penso riassuma bene la valutazione del risultato. Soprattutto dopo le vittorie con Juve e Atalanta era importante dare continuità. La Fiorentina ha dato continuità nello schieramento, nell’approccio e nel tipo di gioco. Rimane il rammarico, però, che eravamo 2 a 0 dopo 10 minuti con un Milan praticamente in ginocchio. E che abbiamo davvero sprecato molte occasioni. Ecco, la vera critica alla Fiorentina di MIlano è che siamo stati poco cinici. La Fiorentina si è trovata in doppio vantaggio, giocando in pressione sul Milan, girando molto bene palla, grazie soprattutto alle geometrie di Fagioli e le giocate di raccordo di Cataldi e soprattutto Mandragora. Vantaggio di Gudmundsson arrivato con un recupero palla alla tre quarti, raddoppio con lancio di 40 metri a tagliare il campo di Fagioli, percussione di Parisi, cross per Dodo, assist per Kean. La Fiorentina era messa in campo molto meglio del Milan, esprimendo molta più qualità corale e segnando senza fare eccessivi sforzi. Non ha saputo però infierire su un Milan ferito, quasi arreso e preso dalla sostituzione precoce di Musa. La Fiorentina si è un po’ addormentata, ha lasciato giocare il Milan nella nostra tre quarti, pressando con approssimazione, con poca voglia di rincorrere gli uomini. E abbiamo preso il gol che di fatto ha ridato vita e vitalità al Milan. E’ vero che nella ripresa De Gea ha fatto 2/3 interventi determinanti, ma anche nel secondo tempo i giocatori viola sono stati poco cinici nelle molteplici occasioni avute per segnare. Peccato per gli stupendi gol annullati a Ranieri e Dodo. CI dobbiamo accontentare quindi del pareggio. Se il Bologna perde con il Napoli, di fatto si accorcia la classifica, anche se la vittoria della Lazio fa aumentare il gap con il 6° posto.

Queste le considerazioni per quanto visto in campo. Simone mi ha scritto “Allenatore osceno”. NOn so se si riferiva ai cambi, all’atteggiamento o alla formazione. Ce lo dirà nei commenti. Io penso che contro l’attacco del Milan fosse importante avere anche un difensore veloce come Comuzzo. Forse si poteva dare un turno di riposo anche a Cataldi, che comunque nel primo tempo ha giocato bene, mentre è stata giusta la sostituzione nella ripresa. E Adli era meglio se negli ultimi 20 minuti prendeva il posto di Fagioli. Ma mi sembrano dettagli rispetto invece a un atteggiamento poco cinico che ha consentito al Milan di risalire dall’inferno. Non so se Gudmundsson se l’è presa per la sostituzione, ma ci stava, perché Beltran ha una dinamicità che l’islandese non ha e in quella fase della gara serviva. E infatti Beltran è stato al centro di azioni molto pericolose.

Sarebbero stati tre punti d’oro, è invece un pareggio che deve darci ancora fiducia, perché il calendario adesso potrebbe essere dalla nostra parte. Però adesso dobbiamo vedere se è passato il mal di squadre piccole.

2 commenti

  1. Questo mi riferivo con allenatore osceno.

    La Fiorentina si è un po’ addormentata, ha lasciato giocare il Milan nella nostra tre quarti, pressando con approssimazione, con poca voglia di rincorrere gli uomini.

    Riusciamo a difendere bene quando stiamo molto bassi, quando facciamo le barricate, quando il gioco e gli avversari sono lenti. Pongracic e Pablo Marì sono due pali piantati in terra e vanno bene solo di testa. Comuzzo e Ranieri avrebbero difeso meglio in due di come hanno difeso Pongracic, Pablo Marì e Ranieri in tre.
    Il posto del difensore inutile lo potevano prendere Beltran oppure Adli e sarebbe stata una goleada passeggiata.

    Palladino è scarso e ha paura della sua ombra.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.